Angelo Parisi, oro olimpico a Mosca 1980, uno dei più grandi atleti olimpici di sempre arriva al Tre Torri Judo Summer Camp e nella provincia di Macerata.
Mercoledì 26 luglio Angelo Parisi ha tenuto la sua prima lezione al seminario di formazione per judoka organizzato nel palazzetto dello sport di Porto Sant’Elpidio dal Maestro Corrado Croceri del Dojo Kenshiro Abbe di Corridonia.
Parisi è una leggenda del judo e dello sport. Foglio di emigrati italiani a Londra scopre il judo qualche mese prima di compiere 15 anni.
Sin dalle primissime lezioni si rivela essere un talento naturale unico al mondo, dopo due mesi di judo era già in grado di battere atleti professionisti. In soli 9 mesi conquista la cintura nera grazie alla sua abilità fuori dal comune, dopo quattro anni di pratica (che normalmente non sono sufficienti neanche per ottenere la cintura nera) approda alle olimpiadi di Monaco del 1972 e conquista un bronzo nella categoria open con i colori dell’Inghilterra. Risultato strabiliante considerando la sua giovane età e il suo peso, di poco superiore ai 93 chili che lo collocavano fra i più leggeri della sua categoria. Nel 1980 è oro a Mosca per la Francia (dove si era sposato e aveva continuato la sua carriera). A fine carriera nel 1984 conquista un altro argento a Los Angeles perdendo in finale con Hitoshi Saito.
L’ex campione ha tenuto una interessante lezione sulle tecniche da lui predilette agli oltre 100 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Nel pomeriggio insieme a Corrado Croceri, Hiroshi Katanishi, l’ex campionessa azzurra Cristina Fiorentini e altri grandi maestri (provenienti da Francia, Lussemburgo, Germania, Giappone) ha visitato la città di Corridonia e il Dojo Kenshiro Abbe, una vera e propria isola di Giappone nel cuore della provincia di Macerata.
Dopo tutti insieme i maestri sono andati a degustare del vino alle cantine La Muròla di Urbisaglia dove, oltre a scoprire il territorio e le tecniche di produzione hanno potuto degustare anche del Ribona e del Sangiovese. Le colline del maceratese, il paesaggio e la natura sono state molto apprezzate dalla comitiva.
Giovedì 27 luglio gli allenamenti sono iniziati come sempre alle 7 del mattino con lo studio di tecniche di combattimento a terra dirette da Tatsuto Shima giovane maestro di 25 anni giapponese 3° Dan. Dalle 10 alle 12 è stata di nuovo la volta di Parisi che ha mostrato altre tecniche da applicare soprattutto in gara. Uno stile molto rapido ed efficace quello presentato dal campione che, durante la sua carriera agonistica si distingueva soprattutto per la rapidità.
Parisi per la prima volta ha lavorato a fianco del Maestro Corrado Croceri condividendone gli scopi e stringendo un rapporto che sicuramente sfocerà in altre future collaborazioni.